venerdì 13 novembre 2009

di Fabrizio Bancale

TEATRO LO SPAZIO
OMBRE di GUERRA
Tragica e disperata meditazione sulla eterna condanna dell’uomo

“La Guerra ci sarà sempre, anche quando non ci saranno più nemici, perché allora i nemici si troveranno in casa”.
“Gli uomini fanno le guerre per celebrare i propri eroi: i morti, i reduci, gli invalidi, gli orfani”.

Sono alcune delle riflessioni di Fabrizio Bancale sulla eterna, ineludibile condanna dell’uomo che è la Guerra. La Guerra come nel racconto poetico della caduta di Troia, o nella narrazione documentata e tragica della Guerra tra Atene e Sparta nel Peloponneso, la guerra nelle infinite forme registrate dalla Storia. La guerra condanna inesorabile dell’uomo perché espressione della sua stessa sostanza, effetto e causa del mistero della iniquità che lo pervade ineluttabilmente. La guerra fredda nella sua durezza, sempre con effetti funesti ai quali non sfugge né colui che la usa, né colui che la soffre. La guerra che colpisce l’anima la cui umiliazione non è né mascherata né avvolta di pietà e che non offre all’ammirazione nessun essere ferito dalla degradazione della sventura. Il pensiero della giustizia non illumina la tragedia e mai interviene. E seppure il sentimento della miseria umana è una condizione della giustizia e dell’amore sotto l’imperio della guerra non è possibile né amare né essere giusti. Chi ignora fino a qual punto la volubile fortuna e la necessità tengono ogni anima umana alla loro mercé, non può considerare suoi simili né amare come se stesso quelli che la guerra con un abisso ha separato da lui. Sventura sovrana, la Guerra, ad esprimere la quale nessuna definizione potrà apparire adeguata.
L’Autore ha la forza d’animo di proporre allo spettatore di non mentire a se stesso; riuscendo così a toccare un alto grado di lucidità, di purezza e di semplicità. L’uomo non protetto dalla corazza della menzogna, non può patire la guerra senza esserne colpito fino all’anima. Gli uomini ritroveranno il genio epico quando sapranno credere che nulla essendo al riparo dalla morte, arriveranno a non invocare mai la guerra, a non odiare i nemici e a non disprezzare gli sventurati. Ma è dubbio che ciò sia prossimo ad accadere.
Sul tema di tali tremende verità si snoda il racconto di due giovani fratelli, vittime della guerra. Un racconto che descrive con un crescendo di rapimenti onirici una stupenda parabola. La quale partendo dalla storia di due eventi bellici, la morte temuta ma non provata della loro madre e la esecuzione di Dragan fratello di un soldato, si eleva alla meditazione alta e solenne della cosmica tragedia di tutte le guerre, di tutte le mutilazioni fisiche e affettive che esse generano, alla sconsolata meditazione della follia devastante dei popoli che le combattono, della privazione della innocenza degli uomini che esse producono. Ogni dopoguerra infatti segna per tutti la fine dell’età dell’innocenza. Da tale tragica esperienza se ne esce sempre con un cumulo di macerie e di fantasmi che collocano lo spirito in una dimensione spettrale. In quella dimensione nella quale realtà e sogno si mescolano, ricordi e ebbrezze trascorse divengono visioni consolatrici, e l’immagine del tempo passato diviene risorsa ristoratrice che dissipa la paura, ridà vita ai caduti, speranza ai dispersi e splendore al paesaggio innevato. Dopo tale elevazione verso la cosmica tragicità della guerra, l’opera di Bancale descrive la parabola discendente verso il dolore individuale, tangibile, sordo, del soldato che nella guerra ha perduto un fratello, giustiziato sotto i suoi occhi. Fratello del quale con ossessione ritorna a ripercorrere il cammino dell’odio che lo ha ucciso, dell’addio con nelle pupille l’istante vivido e nitido in cui il cranio è crivellato e degli spruzzi di sostanza cerebrale esplodono per tracciare forse per sempre le mura di un servizio pubblico.
Tutto lo spazio scenico immaginato da Maddalena Marciano, e le luci che lo attraversano di Marco Ponticiello , tutti gli effetti audio di Italo Todde che echeggiano in esso, non hanno alcun riferimento ad alcun tempo, ad alcuna stagione, ad alcun paese. La Guerra non ha né volto, né tempo, né collocazione geografica. La Guerra è da sempre e per sempre. Di tutti e per tutti. La Guerra è la condanna inesorabile e definitiva del peccato d’origine. Sirene, scoppi di granate, macabre luci di incendi trasmettono l’angosciante sensazione di essere immersi vittime sacrificali nella immane, inutile strage della guerra. Angosciosa diventa in tale atmosfera la storia tutta individuale e intima del giovane soldato cui la guerra non ha donato un eroe ma sottratto un fratello lacerato nel cranio. Angosciosa e agghiacciante nella straordinaria interpretazione che di quel ricordo ne fa David Paryla.
La totale adesione del gesto scenico alla parola, le cangianti sfumature della voce modulata secondo l’intensità del racconto e del ricordo, la complessa ma completa gestualità con cui dà vita al giovane soldato orfano del fratello, l’adagio di alcuni movimenti seguiti da altri più rapidi e scattanti, rinviano alle somme armonie dei Tempi di un Concerto. Forse non a caso è con il finale energico del Concerto per violino di Brahms che cala il sipario. Di fronte alla bravura indiscussa dei suoi compagni di scena, la interpretazione di Paryla raggiunge vertici di insolita grandezza.
Lo avevamo visto e ritenuto grande già ne La Locandiera, in Romeo e Giulietta, in Amleto, nel Sogno di una notte di mezza estate, ne La Dodicesima Notte. Protagonista in opere somme e immortali David Paryla aveva provato doti naturali di mimica, di dominio totale dei mezzi espressivi, di controllo saggio del respiro, di straordinarie modulazioni nella vocalità sì da annunciare l’arrivo sui palcoscenici di Roma di una figura nuova, avvincente e versatile. Una autentica stella nel firmamento del teatro di prosa, così ricco di stelle apparenti e mediatiche, così povero di stelle luminose splendenti di luce propria.

Roma, novembre 2009

Nessun commento:

Posta un commento